
più utilizzati nei disegni tecnici di particolari a disegno
In Mechplast, trattando pezzi lavorati a disegno ci è sembrato utile, se non fondamentale approfondire i simboli geometrici più utilizzati in campo industriale.

Conoscere i simboli geometrici
Si può affermare dunque che, conoscere i simboli e il loro significato sia fondamentale per interpretare correttamente o disegni e, successivamente eseguirli in maniera impeccabile.
Cosa sono i simboli geometrici?
In particolare, i simboli geometrici nella lavorazione a disegno definiscono in modo inequivocabile le tolleranze delle dimensioni geometriche del pezzo da realizzare.
le tolleranze indicate possono essere singoli elementi, tolleranze di forma, o su elementi associati, tolleranze di forma, orientamento, posizione e oscillazione.
Funzionalità dei simboli geometrici
La funzionalità dei simboli è quindi legata alla fase di progettazione dai simboli geometrici e ai valori di tolleranza . Qui ti lascio un articolo su cosa sono le tolleranze.
Per il progettista esperto, estrapolare a tipologia di attrezzature necessarie alla corretta realizzazione geometrica del particolare.
Influenza e costi di pezzi lavorati a disegno
In particolare è bene tenere in considerazione il costo delle attrezzature necessarie per produrre il pezzo a disegno. Si può affermare che è quindi, direttamente proporzionale alla presenza di più simboli geometrici e alla severità dei valori in termini di tolleranze.
Simboli maggiormente utilizzati per lavorare i pezzi a disegno
- Planarità – tolleranza di forma
- Parallelismo – tolleranza di orientamento
- Perpendicolarità – tolleranza di orientamento
- Concentricità di fori ( tolleranza di posizione)
- Rugosità– tolleranza di superficie
I simboli che abbiamo appena elencato sono suddivisibili in due famiglie:
- Tolleranze di forma : rettilineità, planarità, circolarità, cilindricità, profili d linea, profilo di superficie.
- Tolleranze di orientamento di posizione e oscillazione : Parallelismo, perpendicolarità, inclinazione, profilo di linea e profilo di superficie.
Infine, nel gruppo oscillazione ci sono le tolleranze di oscillazione circolare e oscillazione totale.
Tolleranze geometriche
Le tolleranze geometriche servono per controllare la forma. Di conseguenza l’orientamento, la posizione e dimensione dell’applicazione; in relazione ad un sistema di riferimento.
Perciò le tolleranze geometriche tengono conto degli errori di forma che le superfici reali hanno rispetto a quelli ideali. Indicate da segno del pezzo in lavorazione. Il disegno dovrà essere seguito in tutte le fasi di lavorazione.
Conclusione
Infine è molto importante comunicare con il cliente la necessità effettiva di alcune tolleranze. Dunque è bene avere sempre un confronto tecnico tra cliente e Costruttore/disegnatore al fine ultimo di ottimizzar ei costi di produzione.